Ci siamo, è il momento del grande debutto per i ragazzi di "Amici", il noto
programma di Maria De Filippi.
Dal 25 Ottobre, saranno infatti a Roma al teatro Sistina , con il musical
Footloose, riadattamento teatrale del noto film di Dean Pitchford che spopolò
nel 1984, emozionando il pubblico con quel mix ormai collaudato di danza e
cinematografia. Dopo il grande successo della "Febbre del Sabato Sera",
infatti, a partire dagli anni ’70 moltissime erano state le pellicole che
avevano emozionato la gioventù dell’epoca, rimanendo indelebili nella memoria
collettiva.
Footloose, tratto da un fatto realmente accaduto, si incentra sul personaggio
di Ren, un ragazzo di città, che si trasferisce improvvisamente insieme alla
madre in un piccolo centro, dove vigono regole del tutto inconsuete; il
reverendo Moore infatti, ha proibito il ballo e l’ascolto di musica rock in
seguito alla morte del primogenito, uscito di strada con l’auto complici
l’alcool e l’alto volume della musica.
Per i 26 giovani esordienti, attori e ballerini, è giunta dunque l’occasione,
di dimostrare la loro professionalità conquistata, anche al di fuori del piccolo
schermo; il palcoscenico teatrale, sarà il vero banco di prova per l’inizio
delle loro carriere.
Durante la conferenza stampa, tenutasi martedì 19 Ottobre presso il teatro
Sistina, Maria de Filippi, produttrice dello spettacolo, sottolineando l’impegno
e la costanza dimostrata dai suoi ragazzi nei mesi precedenti, ha ribadito
quanto Footloose rappresenti una "scommessa" per tutti e una sfida per se
stessa. Qualora il musical non dovesse soddisfare le aspettative del pubblico,
sarebbe infatti lei la prima a <<rimetterci la faccia>>.
Così, tra l’entusiasmo generale dei ragazzi, che si dichiarano fiduciosi per
la prima di Lunedì sera, visti anche i traguardi raggiunti grazie al sostegno e
all’esperienza del coreografo Steve Lachance e del direttore musicale Beppe
Vessicchio, anche il regista Christopher Malcom si dichiara ottimista.
In fondo Malcom, aveva già curato una precedente versione inglese del
musical, in Italia e in Europa, riscuotendo i favori della critica. Per questa
nuova avventura, non nutre alcun dubbio, anzi ringrazia Maria De Filippi per
aver creato uno spazio che permetta ai giovani d’oggi di poter coltivare la
passione per il canto, la musica e la recitazione. Afferma infatti supportato
anche dall’assistenza di Patrick Rossi Gastaldi, che nella scelta del cust, si è
immediatamente reso conto di quanto talento avesse fra le mani, dichiarandosi
felicemente sorpreso dei progressi evidenziati dall’inizio delle prove ad oggi.
Red